Rischio Cyber 2024
La ISO/IEC 27001:2022 al servizio della resilienza
Un evento organizzato con la Clusit Community for Security
Ai partecipanti sono offerti il libro “Rischio digitale Innovazione e Resilienza” e un accesso gratuito al software CREST per la gestione dei rischi secondo la ISO/IEC 27001:2022.

“Rischio Cyber 2024” aiuta le aziende e la pubblica amministrazione a comprendere le sfide che si troveranno ad affrontare nei mesi a venire.
È un’occasione unica per aumentare la consapevolezza del pericolo, per comprendere le fonti di rischio e il modo in cui operano gli attaccanti e, quindi, per scegliere bene come impiegare le limitate risorse disponibili.
I relatori si confronteranno con i partecipanti sui due problemi chiave del rischio cyber:
- Come rendo la mia organizzazione consapevole del pericolo?
- Cosa conviene fare per ridurre il rischio?
“Rischio Cyber 2024” ha avuto luogo a Milano il giorno 30 maggio ed avrà luogo a Roma oggi, 31 maggio dalle ore 15.30 alle ore 18.00.
La sessione non è trasmessa online, ma se ti interessa e non ti è stato possibile partecipare, clicca qui, potrai comunque ricevere informazioni e aggiornamenti relativi alle tematiche trattate.
Sessione di Milano
30 Maggio 2023, ore 15.15-18.00
La sessione ha avuto luogo il 30 maggio 2023 presso la Centrale dell’Acqua (Piazza Diocleziano, 5 – 20154 Milano) ed è organizzata con il patrocinio e il supporto di
MM SpA.
Programma della sessione
15.15
Registrazione dei partecipanti con possibilità di visita alla Centrale dell’Acqua
16.00
- Benvenuto di MM – Raffaele Munari Responsabile Digital Strategy e Sostenibilità Digitale e Pieraldo Pistocchi Responsabile Cybersecurity
- Introduzione dei lavori – Alessandro Vallega Clusit Community for Security
16.15
Tavola rotonda sul rischio cyber
Modera: Alessandro Vallega
Interviene: Francesco Mascolo – Amministratore Delegato MM SpA
Partecipano:
- Stefano Quintarelli – Founder e Direttivo Clusit, Expert – Informal advisory group on Digital identity, inventore di SPID
- Davide Manconi – Cyber Security Manager Eni Plenitude, Direttivo Clusit
- Paola Meroni – Global Privacy Manager at Whirlpool Corporation
- Eliana Sessa – Cyber Underwriter – Financial Risks – Europe & RoW presso Liberty Mutual Re
17.00
Le 27001 e 27005 al nostro servizio – Fabrizio Cirilli, Senior Partner Rexilience
17.45
Sessione aperta di commenti e domande
18.00
Saluti di Marco Locatelli – Rexilience CEO
Conclusione dei lavori e aperitivo
Per raggiungerci a Milano
Centrale dell’Acqua: Piazza Diocleziano, 5 – 20154 Milano (MI)
Sessione di Roma
31 Maggio 2023, ore 15.30-18.00
La sessione ha luogo il 31 maggio 2023 in Piazza Cavour, 17 – 00193 Roma ed è organizzata con il supporto dello
Studio Ristuccia Tufarelli & Partners.
Programma della sessione
15.30
Registrazione dei partecipanti
16.00
- Benvenuto di Ristuccia Tufarelli e Partners Law firm – Luca Tufarelli, Founder Partner
- Introduzione dei lavori – Alessandro Vallega, Clusit Community for Security
16.15
Tavola rotonda sul rischio cyber
Modera: Corrado Giustozzi, Rexilience Founding Partner, Chief Strategist
Partecipano:
- Stefano Quintarelli – Founder e Direttivo Clusit, Expert – Informal advisory group on Digital identity, inventore di SPID
- Luca Tufarelli – Founder Partner
- Luisa Franchina – Senior Analyst presso Hermes Bay e presidente dell’Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche
- Cosimo Comella – Autorità garante per la protezione dei dati personali, Dirigente Dipartimento tecnologie digitali e sicurezza informatica e Responsabile per la transizione digitale
- Vittorio Gallinella – LAZIOcrea, Direttore Sistemi Infrastrutturali
17.00
Le 27001 e 27005 al nostro servizio – Fabrizio Cirilli, Senior Partner Rexilience
17.45
Sessione aperta di commenti e domande
18.00
Saluti di Mauro Cicognini – Rexilience Sales VP
Conclusione dei lavori e aperitivo
Per raggiungerci a Roma
Studio Ristuccia Tufarelli & Partners: Piazza Cavour, 17 – 00193 Roma (RM)
Ai partecipanti sono offerti due ausili molto utili per il lavoro
- Una copia del libro “Rischio digitale Innovazione e Resilienza” della Clusit Community for Security per conoscere, affrontare e mitigare il rischio digitale tramite l’esperienza dei numerosi esperti che lo hanno prodotto.
- Un accesso al software CREST di Rexilience che aiuta a organizzare il lavoro per scegliere dove e come investire per aumentare la resilienza dell’organizzazione.
Mi interessa ma non riesco a partecipare
Se il tema della ISO/IEC 27001:2022 ti interessa ma non riesci a partecipare alla conferenza faccelo sapere compilando il modulo all’inizio della pagina.
Ti informeremo in seguito in merito alla prossima sessione online dedicata esclusivamente alla transizione dalla versione 2013 della ISO/IEC 27001 alla versione del 2022 e alla gestione del rischio con la nuova versione della ISO/IEC 27005. La sessione sarà organizzata durante l’estate.
Inoltre, se lo gradisci, puoi essere ricontattato da un consulente.
Infine, puoi scaricare qui la brochure che illustra i servizi di Rexilience in ambito ISO/IEC 27001.