RISCHIO CYBER 2024 – Roma

Come si possono aiutare la Pubblica Amministrazione e le Aziende a comprendere le sfide che si troveranno ad affrontare nei mesi a venire.

Un’occasione unica per aumentare la consapevolezza del pericolo, per comprendere le fonti di rischio e il modo in cui operano gli attaccanti e, quindi, per scegliere bene come impiegare le limitate risorse disponibili.

L’evento è organizzato da Clusit Community for Security in partnership con RexilienceStudio Legale Ristuccia Tufarelli & Partners e MM SpA.

Al termine dell’evento verrà distribuito il libro “Rischio digitale Innovazione e Resilienza” e un accesso gratuito al software CYBER RISK per la gestione dei rischi secondo la ISO/IEC 27001:2022.

Partecipano: Fabrizio CirilliCosimo ComellaLuisa FranchinaGiovanni GelpiCorrado GiustozziMarco LocatelliPaola Meroniraffaele munariPieraldo PistocchiStefano QuintarelliEliana SessaLuca TufarelliAlessandro Vallega

RISCHIO CYBER 2024 – Milano

Come si possono aiutare le Aziende e la Pubblica Amministrazione a comprendere le sfide che si troveranno ad affrontare nei mesi a venire.

Un’occasione unica per aumentare la consapevolezza del pericolo, per comprendere le fonti di rischio e il modo in cui operano gli attaccanti e, quindi, per scegliere bene come impiegare le limitate risorse disponibili.

L’evento è organizzato da Clusit Community for Security in partnership con RexilienceStudio Legale Ristuccia Tufarelli & Partners e MM SpA.

Al termine dell’evento verrà distribuito il libro “Rischio digitale Innovazione e Resilienza” e un accesso gratuito al software CYBER RISK per la gestione dei rischi secondo la ISO/IEC 27001:2022.

Partecipano: Fabrizio CirilliCosimo ComellaLuisa FranchinaGiovanni GelpiCorrado GiustozziMarco LocatelliPaola Meroniraffaele munariPieraldo PistocchiStefano QuintarelliEliana SessaLuca TufarelliAlessandro Vallega

AIIC 2023 – Convegno Nazionale Associazione Italiana Ingegneri Clinici

Parleremo degli attacchi cyber in sanità – le evidenze raccolte da Clusit
Alessandro Vallega (Senior Partner rexilience, CLUSIT Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, Milano)

Si prega di notare che la sessione sarà in italiano.

Come affrontare praticamente la sicurezza della fornitura

Sempre più spesso si sente parlare di Sicurezza della Supply Chain e aziende e pubbliche amministrazioni si sono accorte che il loro grado di sicurezza dipende anche da quello dei loro fornitori. Incidenti ovviamente ce ne sono stati. Inoltre, ci sono crescenti obblighi di conformità che prevedono che l’azienda controlli la propria catena di fornitura.
In questo webinar si illustra il problema e si presentano approcci organizzativi, best practices, obblighi di conformità e opportunità di miglioramento del processo di gestione delle terze parti (TPRM).

La sessione sarà in italiano.

Cybersecurity beyond artificial intelligence

Con Mauro Cicognini, Founding Partner di Rexilience e Comitato Scientifico del #Clusit, parleremo dello scenario della cybersecurity oggi e di come è cambiato negli ultimi anni.

Qui il post su LN con fotografie dell’evento.

Sessione in Italiano.

Panoramica sull’esposizione delle imprese artigiane e delle PMI italiane

Parleremo dell’esposizione al rischio cyber delle imprese artigiane e delle PMI, nel contesto dell’evento della Confartigianato Treviso.

Si prega di notare che la sessione sarà in italiano. La partecipazione all’evento è riservata ai soci di Confartigianato e ai loro invitati.

Privacy Symposium 2023

Prenderemo parte alla discussione sulla Supply Chain Security.

La partecipazione all’evento è generalmente a pagamento, ma alcuni ingressi gratuiti potrebbero essere disponibili tramite gli Sponsor dell’evento stesso.

Privacy Symposium 2023

Parteciperemo alla discussione sull’evoluzione delle minacce alla security ed alla privacy.

La partecipazione all’evento è generalmente a pagamento, ma alcuni ingressi gratuiti potrebbero essere disponibili tramite gli Sponsor dell’evento stesso.

Supply Chain Security

Domani presenteremo il libro “Supply Chain Security” curato dalla Community for Cybersecurity.

Incontreremo il pubblico presso il CLUSIT Cyber Security Summit a Milano.

Radio 24 Podcast

Il blocco dei servizi e-mail di Libero e Virgilio per oltre 4 giorni, un episodio particolarmente raro ma anche molto grave, ci porta a parlare dei servizi di posta elettronica, troppo spesso sottovalutati. Proviamo a capire come servircene in modo più consapevole, più accorto e prudente.

Ma in settimana abbiamo registrato anche il fermo di alcuni servizi di Microsoft (e di altre aziende). Prepararsi ad eventi simili è sempre più importante spiega a 2024 Corrado Giustozzi, esperto di cybersecurity e partner di Rexilience.

Hackers: i soldati del XXI secolo

Corrado Giustozzi, presenterà “Cybersecurity: il lato oscuro della rete”.

Più minacce e più regolamentazioni per tutti

Chi sono i responsabili?
Come l’UE sta difendendo le sue infrastrutture strategiche?

AI e cybersecurity

Il webinar presenta una panoramica sui rapporti tra AI e cybersecurity, approfondendo sia i possibili rischi derivanti dallo sviluppo di AI malevole, sia le vulnerabilità delle AI nei confronti di specifici attacchi finalizzati ad indurle deliberatamente in errore. Cercheremo tra l’altro di rispondere alle seguenti domande:

  • Quanto sono vulnerabili le AI verso attacchi mirati e con quali conseguenze?
  • Quanto sono vulnerabili le AI verso attacchi mirati e con quali conseguenze?

 

Cyberwarfare

3 tavoli di discussione su argomenti di attualità: cyberwarfare e cyber resistance, digital forensics come strumento di contrasto per il cyberterrorismo e cyberwarefare, crypto-asset.

Analisi e gestione del rischio

Il webinar presenta lo stato dell’arte e come il rischio è entrato nelle leggi e regolamenti EU, indicando best practice, metodologie e prodotti utilizzabili.

XIX Congresso ANSSAIF

Si è tenuto il XIX Congresso Nazionale di “NOI ANSSAIF”, del cui Comitato Scientifico ho l’onore di essere membro.

Abbiamo partecipato con un intervento sulla “Impensabile complessità” del cyberspace, uno dei fattori chiave alla radice dei moderni problemi di cybersecurity.

L’evento si è tenuto in presenza ma è stato anche possibile seguirlo da remoto in streaming.

Business continuity, resilienza, sostenibilità

Strumenti per l’implementazione della resilienza nelle nostre organizzazioni; approccio metodologico e certificazione dei sistemi di gestione.

Oltre ai chairman Corrado Miralli, Physical & Cyber Security Manager, Saipem SpA & Chair of BCI Italy Chapter e Alessandro Manfredini, Group Security & Cyber Defence, a2a & Chair of AIPSA, coordinati dalla competente giornalista di SKY Mariangela Pira, abbiamo presentato la relazione:
STRUMENTI PER L’IMPLEMENTAZIONE DELLA RESILIENZA NELLE NOSTRE ORGANIZZAZIONI – un approccio metodologico e certificazione dei sistemi di gestione.

Insicurezza della rete

Abbiamo parlato di come è stata disegnata Internet agli albori.

Rischio di sicurezza e compliance relativo alle terze parti

Parleremo di supply chain security, processi e tecnologie.

Convegno ANSA: AI, guerra e cyberwar

La IV edizione dell’evento annuale dedicato all’AI.

Secure by design

Cyberspace: impensabile complessità.

Council della Clusit Community for Security

Brainstorming sul futuro a 10 anni della cybersecurity (e del digitale).

Innotech Community 2022

La Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026 e le implicazioni per le imprese.

Sicurezza fisica e cibernetica negli aeroporti italiani, il punto della situazione

Cybersecurity delle infrastrutture del trasporto.

Cybersecurity al Namex Annual Meeting

L’incontro annuale Namex sarà suddiviso in tre sessioni. Nella prima parte, si parlerà dello sviluppo di nuovi modelli di cloud ed edge computing, progettati per avvicinare i contenuti ai clienti finali. In particolare, si discuterà del progressivo processo di decentralizzazione degli Internet eXchange Point.

La seconda sessione presenterà lo stato dell’arte delle minacce alla sicurezza delle reti e i progressi della strategia nazionale di cybersecurity.

Infine, l’ultima parte della nostra plenaria presenterà le esperienze di alcuni dei principali game changer del mercato digitale italiano.

Resilienza informatica in tempo di pace e in tempo di crisi

Organizzato in partnership con l’azienda Microsoft e FB&Associati.

Imprese innovative: startup, PMI e corporate per il posizionamento competitivo del paese

L’impresa è cambiata: le startup, PMI innovative, grandi aziende che puntano sulla tecnologia sono al centro della politica industriale del Paese.

Dobbiamo definire l’offerta e l’immagine dell’innovazione italiana per posizionarci sul mercato internazionale.

Approccio risk based alla cyber security: se non in sanità… dove?

Si discuterà tra medici, risk manager, professionisti IT e esperti cyber delll’adozione di un approccio al rischio cyber che faccia leva sulla solida cultura del rischio già presente in sanità. Per comprendere i fattori limitanti e far leva sulle evidenti opportunità che una multidisciplinarietà così presente in sanita può rappresentare.

L’iniziativa è organizzata da Clusit, in collaborazione con AIIC, AISIS, ANRA, AUSED.

Cyberwar, paradigmi e prospettive

Terremo un intervento, in qualità di docente interno, al convegno di inaugurazione della VII edizione del Master in Cybersecurity della Link Campus University di Roma.

ISPI: Cyber sicurezza in Europa

I recenti attacchi cibernetici nei confronti di enti governativi e istituzionali italiani ed europei hanno sollevato preoccupazioni per una potenziale guerra informatica, condotta nel più ampio quadro del conflitto tra Russia e Ucraina. Quali sono le effettive minacce per la sicurezza nazionale e dell’UE? Quali le strategie messe in atto? E quali i modelli cui ispirarsi?

L’evento, organizzato da ISPI in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Melog – Radio 24

Saremoopsiti in diretta di Gianluca Nicoletti nella sua trasmissione Melog su Radio 24 per parlare di cyberwarfare e attacchi russi, veri o presunti che siano.

Secure your strategy

PARTE UNO | CYBERSECURITY IERI E OGGI
Keynote “Cyber: una storia lunga tremila anni”

PARTE DUE | STRATEGIE PER UNA SICUREZZA ALL’AVANGUARDIA
“La CyberSecurity asintotica: come integrare le proprie scelte nella razionalità organizzativa”

Elettronica e riciclo – TV e distanza di visione – antivirus made in italy

Commento sul dibattito in corso nel nostro Paese sulla necessità e opportunità di avere prodotti per la sicurezza informatica come gli antivirus sviluppati in Italia.

Security Summit – Rischio digitale, innovazione e resilienza

La Clusit Community for Security, di cui è alla guida Alessandro Vallega, ha presentato con gran successo di pubblico, la tredicesima pubblicazione (libera e gratuita, scaricabile da https://c4s.clusit.it) dal titolo “Rischio digitale innovazione e resilienza” la cui stesura è frutto del lavoro collaborativo di 80 esperti del settore.

Security Summit – Parte 2

Con Dell Secureworks: Cloud Security – tecnologie in (R)evoluzione!

Security Summit – Parte 1

Con Dell Secureworks.

Cybersecurity: l’altra faccia del digitale

Rexilience partecipa al webinar organizzato da Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico su “Cybersecurity: l’altra faccia del digitale”.

Calcūlo ergo sum

Rispettando una tradizione che si rinnova sin dalla prima edizione, saremo ancora una volta fra i relatori del bellissimo Convegno di Informatica Giuridica del Collegio Ghislieri di Pavia, giunto oramai alla sua XVI edizione ed intitolato da quest’anno alla memoria del suo fondatore ed animatore, nonché caro amico, prof. Romano Oneda.

Il convegno, dedicato al delicato tema dell’Intelligenza Artificiale, si terrà in presenza nell’aula magna del Collegio nel rispetto delle vigenti misure anti-Covid, in particolare per quanto riguarda il possesso di Green Pass.

L’intervento del prof. Giustozzi, intitolato “Intelligente ma ingenua: come si inganna l’IA” verterà sugli “adversarial attacks” mirati a confondere ed ingannare le intelligenze artificiali.

L’ingresso è gratuito ma occorre prenotare la propria partecipazione. Il convegno sarà comunque trasmesso anche in streaming sul canale YouTube del Collegio.

L’argomento è succulento e i relatori fantastici, per cui vi invitiamo a partecipare!

CLOUD PLANET – regole, diritti e doveri nell’industria delle nuvole

Si parlerà di cloud per le PMI, fra diritti, sviluppo, sicurezza e rilancio.

Lodevole iniziativa di Iusintech, con la partecipazione di Guido Scorza (Consiglio del Garante per la protezione dei dati personali), Rita Eva Cresci (Iusintech), Maria Roberta Perugini (Iusintech), Giuseppe Fragola (MISE), Roberto Giacobazzi (University of Verona), Raffaele Conte (CNR), Paolo Costa (Spindoc), Roberto Moro Visconti (Università Cattolica del Sacro Cuore), Stefan Umit U. (4Securitas), Alessandro Vallega (Rexilience), Cesare Burei (MARGAS), Massimiliano De Gregorio (REVO Spac), Raffaele Barberio (Key4biz), Michele Zunino (Consorzio Italia Cloud), Jeff Zakar (Irideos), Laura Capodicasa (Irideos), Francisco Mingorance (CISPE).

Dati sensibili ed infrastrutture critiche: le violazioni informatiche

In collaborazione con Polis Open Learning.